• alluvione genova

    ALLUVIONE GENOVA: AFFONDA ANCHE LA CULTURA

    Tag:, , , , , , , , , , , , , ,

    Alluvione Genova, sono ingenti anche i danni subiti dai musei, dalle biblioteche, dai teatri. La stima dei danni subiti dagli edifici sede di attività culturali fatta da Regione Liguria e Comune di Genova ammonta a circa 2,5 milioni. Cifra che non comprende i beni di diretta competenza ministeriale che registrano danni strutturali per  oltre 1 milione di euro.
    In mattinata, a Napoli, l’assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Liguria Angelo Berlangieri,  nel corso di un forum delle  regioni, ha consegnato a mano al ministro dei Beni e Attività Culturali e Turismo Dario Franceschini la lettera  firmata con l’assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Genova Carla Sibilla in cui sono elencate tutte le emergenze.
    Ecco, di seguito, una sintesi dei danni.

    •  Museo di Storia Naturale. La situazione è di grave emergenza , 3 metri di acqua nei fondi,  2.500 mq alluvionati, finestre saltate, persi arredi e strumentazione scientifica tecnica. Occorre un totale ripristino delle parti strutturali interessate e reintegrare la strumentazione scientifica – importo stimato dei danni: 812 mila euro ,che non comprende il danno alle attrezzature scientifiche, stimato in 300 mila euro.
    • Polo di Nervi: Nella Galleria di Arte Moderna è allagato il vano tecnico con danni alla centrale elettrica. È stato danneggiato e non risulta funzionante il sistema di allarme ed il sistema di Ups.
    • In Wolfsoniana danni alluvionali all’interno edificio per cospicue infiltrazioni dal tetto, importo stimato dei danni: 125 mila euro.
    • Musei di Strada Nuova, allagata parte della zone dedicata alla tessilteca. Sono presenti infiltrazioni nei muri che confinano col terrapieno del giardino settentrionale e dai serramenti. A Palazzo Bianco risultano deformati i pluviali che non riescono più a contenere l’acqua.Dissesto del tetto di ardesia , importo stimato dei danni 135 mila euro.
    • Museo del Risorgimento Mazziniano. Danni alluvionali all’interno dell’edificio,con particolare riferimento al primo piano del percorso espositivo, per cospicue infiltrazioni dai prospetti con danni ai canali di gronda e pluviali – importo stimato dei danni 34 mila euro.
    • Museo di S. Agostino. Allagamenti al primo piano del percorso espositivo a causa di infiltrazioni dal tetto e dal cortile del chiostro quadrato. Sistema di allarme non funzionante. Le infiltrazioni d’acqua hanno altresì danneggiato le centraline di rilevazione fumi ed antintrusione, danni per 165 mila euro.
    • Spazio Loggia e centro documentazione fotografica: danni alluvionali all’ interno dell’ edificio per infiltrazioni dai serramenti , danni per 31 mila euro.
    • Castello D’Albertis , danneggiamento del lucernaio, infiltrazioni da infissi del piano nobile e del primo pian, danneggiamento parquet in legno  danni per 63 mila euro.
    • Villa Croce, allagamento a piano terra e, infiltrazioni dagli abbaini con danneggiamenti agli stucchi soffitti ,importo stimato dei danni 44 mila euro.
    • Magazzini di Via Oristano ,dove sono custoditi le strutture allestitive, casse per trasporto opere e le attrezzature operative.  Infiltrazioni dal piano strada con intasamento della parte basamentale – importo stimato dei danni 10 mila euro.
    • Biblioteca Berio. Infiltrazioni dovute a distacco di abbaini e dalle finestre rasofalda , danni per 35 mila euro.
    • Casa di Cristoforo Colombo, allagamenti piano terra e primo con distacco di intonaco e rigonfiamenti parietali , danni stimati per 20 mila euro.
    • Museo Chiossone: allagamenti provenienti dall’intercapedine e lato sinistro ingresso con interessamento degli intonaci interni , importo stimato dei danni 28 mila euro.
    • Deposito Via Chiusone danni da allagamenti ad Archivi Procura e ai depositi dei Musei comunali presenti nell’edificio , danni per 15 mila euro.
    • Museo del Mare – Galata: danneggiamento del cartongesso dei controsoffitti (staccato e precipitato al secondo piano – lato nord – vetrata galea; pericolante a piano terra, presso la Sala Didattica del secondo piano e al terzo piano in corrispondenza dell’entrata agli uffici) – importo stimato dei danni 83 mila euro.
    • Teatro della Gioventù:  allagamento foyer, Sala Barabino, bar e camerini – importo stimato dei danni: 300 mila euro.
    • Teatro Stabile: danni strutturali, danni ad attrezzature generiche, a materiali in stoffa, attrezzature di falegnameria, materiale luci e audio, importo stimato dei danni: 467 mila euro.
    • Politeama Genovese: infiltrazioni in ampie porzioni dei locali del teatro (servizi, palcoscenico, scalone, foyer, platea e galleria) – importo stimato (valutazioni ancora in corso) – circa 100 mila euro.

    Nella lettera consegnata  al Ministro Dario Franceschini, Berlangieri e Sibilla sottolineano come “oltre alla quantificazione dei danni materiali subiti dalle strutture, non di trascurabile entità è anche il danno di immagine che l’evento ha purtroppo portato alla Liguria e che rischia di avere ricadute pesantissime sull’afflusso dei visitatori e sul buon esito delle politiche di promozione e valorizzazione culturali e turistiche del territorio”.
    Dal Ministro la Liguria si aspetta un intervento  per reperire le risorse necessarie al ripristino dei danni e il via libera per proporre a Enit di attivare una specifica campagna promozionale per il riposizionamento dell’immagine della Liguria “così da controbilanciare gli effetti negativi derivanti dalla pur doverosa comunicazione dell’evento alluvionale e delle sue conseguenze”.

    Alluvione Genova – Regione Liguria

    Alluvione Genova – Comune di Genova